Cucinare al Frantoio
In collina, a pochi chilometri dal mare, e dalla Valle dei Templi di Agrigento, una raffinata residenza di campagna accoglie i viaggiatori curiosi e desiderosi di vivere un'esperienza di cucina siciliana, semplice e autentica.
La cornice è quella di un'azienda agricola che produce un eccellente olio extra vergine di oliva "monocultivar", un oliveto giovane, irriguo, con cultivar autoctone selezionate, dove "a tratti si ergono olivi secolari, mantenuti per confermare l'opera di chi ci ha preceduto." L'azienda è anche un resort ubicato nell'antico Casale e negli ambienti ristrutturati di una stazione ferroviaria e di un antico palmento.
Su prenotazione, sia per gli ospiti del resort che per ospiti di passaggio la padrone di casa organizza corsi di cucina siciliana nella bella cucina del casale.
Si sceglie il menu, si raccolgono gli ortaggi nell'orto e con la padrona di casa ci si immerge nell' atmosfera di una tradizione che si perpetua nel tempo.

Tipo di escursione:
Lezione di cucina per individuali e piccoli gruppi, minimo 2 persone
Trasporto:
Itinerario con auto propria
Periodo: tutto l’anno
Durata: 4 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: Lezione di cucina pranzo (vini esclusi) degustazione di olio durante il pranzo cahier di ricette
___________________________
___________________________
Info & prenotazioni

Nelle cucine di uno chef stellato
Lezione di cucina con lo chef Vincenzo Candiano, 1 stella Michelin
La lezione si svolgerà durante la mattinata e include il pranzo e vino.
Siamo nel cuore del Barocco, a Ragusa Ibla, in una cornice senza dubbio suggestiva, un ristorante situato negli antichi magazzini adiacenti la Chiesa dei Miracoli, monumento Unesco.
La cucina è molto legata al territorio e alle stagioni ed è 'affiancata' da una interessante carta di vini che annovera almeno 1000 etichette e dalla carta degli oli.
"Sono arrivato alla cucina per caso, quasi per sbaglio - racconta Vincenzo, dietro un timido sorriso che tradisce la sua giovane età - quando decisi di lavorare in un ristorante durante la pausa estiva al termine delle scuole medie. All'inizio mi assunsero come cameriere, poi passai a lavapiatti ed in meno di un mese mi ritrovai promosso ad aiuto in cucina. Mi piacque talmente tanto quel mondo che alla fine dell'estate decisi di iscrivermi all'istituto alberghiero di Modica, e non alla scuola d'arte come fino a qualche tempo prima avevo desiderato fare".
Tipo di escursione:
Lezione di cucina per piccoli gruppi, minimo 4 persone
Trasporto:
Itinerario con auto propria
Area: Ragusa
Periodo : tutto l’anno - su prenotazione
Durata : 4 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: Lezione di cucina e pranzo
___________________________
_________________________
Info & prenotazioni


Sharbat, Cannella e Gelsomino
In aggiornamento
Escursione:
Cooking class for individuals and small groups, minimum 2 persons
Trasporto:
Self-drive itinerary; private transfers on request
Area: Palermo
Periodo: tutto l'anno
Durata: circa 4 ore
Quota: su richiesta
Incluso: Cooking class; dinner
___________________________
___________________________
___________________________
Cucinare in Locanda
Gli Iblei, sudest della Sicilia, è considerato una delle mete più interessanti della gastronomia italiana.
Verdure selvatiche, carni, formaggi, legumi, mandorle, vini, ecc., hanno reso queste colline, una tappa obbligatoria per gli appassionati di cibo e vino.
La sfida che lo chef vuole lanciare alla Locanda è quella di offrire i veri sapori di cucina tradizionale siciliana secondo il suo punto di vista, selezionando prodotti, carni, pesci, pani fatti in casa, ecc, il tutto a prezzi contenuti.
Ama riproporre tutti i piatti tipici della tradizione contadina: il sugo di maiale, la pasta con i ceci, il macco di fave secche e le scacce, piatti che egli vi insegnerà a cucinare svelandovi tutti i segreti delle nonne e trasmettendovi l'amore per la nostra cucina. Non mancheranno momenti dedicati ai dolci tipici del luogo, quali i geli di limone o di cannella, il cannolo di ricotta di pecora e la cioccolata modicana.
Alla fine della lezione, prendete posto a uno dei tavoli dell'osteria e gustate i piatti che avrete preparato.
Tipo di escursione:
Lezione di cucina per individuali e piccoli gruppi, minimo 2 persone
Trasporto:
Itinerario con auto propria
Area: ModicaPeriodo: tutto l’anno
Durata: 4 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: Lezione di cucina pranzo (vini esclusi) ___________________________
___________________________
Info & prenotazioni +39 091583728
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mercato e Cucina
La giornata inizierà al mattino, quando incontrerete il vostro chef e andrete insieme al mercato di Ballarò per comprare il necessario per cucinare.
Ballarò è il mercato più antico della città e ad oggi ancora il più frequentato, affollato ogni giorno da centinaia di persone. E' il mercato della frutta, del pesce, delle sarde, delle spezie, dove puoi trovare la migliore frutta candita per guarnire le cassate, e dove sui banchi del pesce gli enormi pescespada la fanno da padroni!
Non sarà facile resistere alla tentazione di assaggiare le panelle appena fritte.
Pochi passi fuori dal mercato e sarete accolti nella bella casa del vostro chef in pieno centro storico: Wanda aprirà le porte della sua casa per condividere con voi la delizia della cucina siciliana.
Al termine della lezione, tutti insieme pranzerete nella bella sala da pranzo.
Tipo di escursione:
Lezione di cucina per individuali e piccoli gruppi, minimo 2 personse
Trasporto:
Itinerario con auto propria
Area: Palermo
Periodo: tutto l'anno
Duration: around 4 hours
Quota: su richiesta
Incluso: Lezione di cucina; lunch; passeggiata al mercato di Ballarò
___________________________
"...la giornata con Wanda e Sofia è stata davvero deliziosa, ci siamo sentiti a casa"
Matteo e Laura - sep '13


Cucinare a Palazzo
La cornice è quella di Palazzo Ajutamicristo.
Sarete accolti personalmente dalla padrona di casa che vi condurrà nella visita del Palazzo e vi racconterà la storia e gli aneddotti ad esso legati.
Poi, nella bella cucina storica del Palazzo trascorrerete due ore in compagnia della Signora Wanda per carpirle tutti i segreti della cucina siciliana, cassata compresa!
Infine la sala da pranzo farà da cornice al pranzo che avrete preparato insieme.
Il Palazzo
Il Palazzo prende il nome da Guglielmo Ajutamicristo, banchiere di origine pisana, che lo fece costruire per la sua famiglia tra il 1495 e il 1501. Affidò l'opera al celebre architetto Matteo Carnilivari (già autore del Palazzo Abatellis) ma, a causa dell'eccessiva spesa, il palazzo venne realizzato solo in parte, modificando i grandiosi piani stabiliti all'inizio.
Nel 1500 ospitò la regina Giovanna, moglie del re Don Ferrante di Napoli; nel 1535 vi soggiornò l'imperatore Carlo V, non potendo alloggiare nel Palazzo Reale non adatto alla sua magnificenza; nel 1544 vi dimorò Muley Hassan, re di Tunisi, poco prima di essere accecato da suo figlio Ajaja; nel 1576 vi fu ricevuto Don Giovanni d'Austria, fratello del re Filippo II.
Tipo di escursione:
Lezione di cucina per individuali e piccoli gruppi, minimo 2 persone
Trasporto:
Itinerario con auto propria
Periodo: tutto l’anno
Durata: 4 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: Lezione di cucina pranzo visita del Palazzo
___________________________
___________________________


Vino & Cucina
Le lezioni di cucina, per gli ospiti del resort, si tengono nella grande cucina maiolicata, con un'ampia vetrata affacciata direttamente sulla sala da pranzo.
Il resort è il luogo dedicato all'ospitalità da una famiglia e un'azienda tra i migliori produttori di vino siciliano.
Le lezioni sono a tema e il filo conduttore è solitamente legato al periodo in cui si svolge la lezione, come le ricette pasquali o quelle legate al vino in tempo di vendemmia, e ai prodotti di stagione del territorio.
a. Per i curiosi e poco temerari la proposta è quella di trascorrere 1 ora in cucina con lo chef impegnato nella preparazione della cena, carpire alcuni piccoli segreti osservando lo chef durante la preparazione dei piatti.
b. Una seconda proposta è quella di assistere a 2 ore di lezione dimostrativa durante le quali si assisterà alla realizzazione di tre ricette, dalla scelta degli ingredienti alla mise en place. Sarà offerto in degustazione un bicchiere di vino da abbinare ad una delle ricette e consegnata una dispensa con la loro descrizione.
c. Infine, una proposta di lezione con 'le mani in pasta'. Il corso, della durata di 4 ore, si articola in una parte teorica nella quale si spiega l'utilizzo degli ingredienti, la loro reperibilità, la storia delle ricette, e in una parte pratica durante la quale vengono preparate cinque ricette direttamente dai partecipanti con la supervisione dello chef.
Alla fine della lezione verrà consegnato un ricettario.
Tipo di escursione:
Lezione di cucina per individuali e piccoli gruppi massimo 20 persone - ospiti del resort
Area : Agrigento
Periodo: tutto l’anno
Durata
a. 1 ora / b. 2 ore / c. 4 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso :
a. assistere alla preparazione della cena
b.lezione dimostrativa con degustazione di un bicchiere di vino
c.lezione 'le mani in pasta' di 5 ricette
___________________________
___________________________
Info & prenotazioni +39 091583728
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giornata Gourmet
Ovunque siate in Sicilia e qualunque sia il motivo del vostro viaggio, concedetevi una giornata Gourmet.
Un nostro autista verrà a prendervi in hotel o villa che sia per condurvi in uno dei ristoranti gourmet che avremo scelto insieme. Menu degustazione di 4 portate principali.
E nel pomeriggio ci sarà il tempo per passeggiare nel centro storico di una cittadina, o per vedere una mostra temporanea o un Tempio Greco, non è difficile trovarne in Sicilia!
Sparsi sulla costa, sulle isole o nelle campagne, storiche residenze di charme, nuovi resort del vino, ristoranti stellati Michelin e cantine pluripremiate, offrono al viaggiatore esperto ed esigente un viaggio nel gusto, nella tradizione e nell'innovazione del vino e della tavola.
Tipo di escursione:
Per individuali e gruppi precostituiti, minimo 2 persone
Trasporto:
Itinerario con autista e auto o minibus privato
Tipo di veicolo: Mercedes S Mercedes E Viano Sprinter
Periodo: tutto l’anno
Durata: 4 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso:
auto e autista NCC 4 ore;
pranzo o cena con menu deguistazione 4 portate
vini esclusi
________________________
_________________________


In cucina con lo Chef Andrea
Guidati dallo Chef Andrea, chef e patron di uno dei migliori ristoranti iblei, per cucinare un tipico pranzo siciliano in un posto incantevole, un vecchio mulino ad acqua.
Prima tappa: spesa con lo chef dai fornitori locali
Seconda tappa : lezione di cucina
Il luogo dove si svolgerà la lezione è davvero suggestivo, una masseria e un vecchio mulino ad acqua circondato dal torrente e da piccoli laghetti.
Guidati dalle mani esperte del vostro chef cucinerete un pranzo completo, a partire dalla pasta "fatta in casa", al condimento, al secondo e naturalmente al dolce. E la bella terrazza della masseria ospiterà il pranzo naturalmente accompagnato da una selezione di vini siciliani.
E infine il vostro Diploma!
Tipo di escursione:
Lezione di cucina per individuali e piccoli gruppi, minimo 2 persone
Trasporto:
il trasporto dal meeting point a Palazzolo è incluso; pick up in hotel su richiesta
Area: Noto
Periodo: tutto l'anno su richiesta
Durata: 6 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: market tour, lezione di cucina, pranzo, vino incluso, Diploma dello Chef
___________________________
___________________________
Info & prenotazioni +39 091583728
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricotta e Formaggi Iblei
Escursione privata in una fattoria nella campagna iblea per trascorrere una giornata in un'atmosfera familiare e conoscere i segreti della ricotta e dei formaggi ragusani.
Il ragusano, che nasce dalla pasta filata, matura appeso al soffitto delle cantine, si produce esclusivamente nella stagione foraggera, da novembre a maggio, mesi in cui i pascoli iblei offrono più di cento varietà di essenze. E poi la ricotta, che veniva definita il formaggio dei poveri perchè sopperiva al fabbisogno nutrizinale delle classi meno abbienti; assisterete alla dimostrazione e realizzazione della ricotta.
Una leggenda narra che gli abitanti di Ragusa, durante un assedio dei Musulmani, vinti dalla fame, ostentassero al nemico un 'abbondanza di viveri, gettando dalle mura una grande quantità di ricotta ottenuta con il latte delle donne, affinchè i musulmani, convinti dell'impossibilità di prendere il castello per fame, togliessero l'assedio.
E infine il mandorleto, passeggiando tra i mandorli, apprenderete i segreti del miglior latte di mandorla siciliano.
Tipo di escursione:
Escursione intera giornata per individuali e piccoli gruppi, minimo 4 persone
Trasporto:
il trasporto con minivan privato è incluso nell'area di Ragusa e Siracusa;
Area: Ragusa
Periodo: tutto l'anno su richiesta
Durata: 8 ore circa
Quota: su richiesta
Incluso: trasporto con minivan privato e autista, Tour Guide, visita della fattoria, del mandorleto, degustazione di formaggi, olii e pranzo.
___________________________
___________________________
Info & prenotazioni +39 091583728
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.